I suoi acquisti
POTREBBE ANCHE PIACERTI
Accessoriate il vostro RIMOWA con sticker, etichette per i bagagli e altro ancora.
Totale (0 articoli)
€0,00
Vi informiamo che cambiando il vostro paese, il contenuto della vostra borsa verrà rimosso.
Asterisk, Purtroppo, attualmente non offriamo shopping online in queste regioni.
RIMOWA riprende la sua rassegna di icone del design architettonico.
Casa Schminke è una dimora di famiglia unica nel suo genere. Edificata a Löbau, in Sassonia, tra il 1930 e il 1933, la costruzione fu commissionata da Charlotte e Fritz Schminke, partner in affari così come nella vita. Doveva ospitare una casa moderna per una famiglia con quattro figli e fungere da sede di produzione per il loro fiorente pastificio, da qui il soprannome di “Vaporetto per pasta”.
Scopri la collezione Essential
Casa Schminke oggi è un manifesto modernista, ma all'epoca venne già apprezzata per le sue caratteristiche innovative che le valsero nel 1978 la tutela come monumento riconosciuto di interesse culturale. L'architetto incaricato fu Hans Scharoun, meglio conosciuto come l'architetto della sala concerti della Filarmonica di Berlino.
La luminosa facciata curva e bianca, completa di finestre a oblò e scale esterne, evoca il design di una nave, fattore architettonico che ritorna nel lavoro di Scharoun. Cresciuto nella città costiera di Bremerhaven, l'architetto ha spesso incorporato scale metalliche, ringhiere, balconi e finestre rotonde, un omaggio alle sue radici marittime.
Gli interni, zona di confine tra architettura e natura, conferiscono un senso di fluidità. Le finestre a tutta altezza aprono lo spazio abitativo verso l'esterno, mentre all'interno gli ambienti sembrano fondersi con disinvoltura. Solo le porte scorrevoli e le tende creano discrete separazioni, mentre la forma e il colore rafforzano la disposizione degli spazi.
Scharoun era famoso per il suo stile espressionista, caratterizzato da un'architettura organica e da un uso vivace del colore, anche se molto è andato perduto nel tempo. L'espressionismo in architettura ha abbracciato l'innovazione formale e i materiali non convenzionali, ispirandosi alle forme biomorfiche in natura e alle possibilità emergenti offerte da mattoni, acciaio e, soprattutto, vetro.
Mentre Scharoun esplorava nuovi materiali nel suo lavoro, la filosofia di design di RIMOWA è radicata in principi simili, in particolare attraverso l'uso pionieristico dell'alluminio. Questo spirito comune di innovazione e artigianato crea un legame perfetto tra la visione architettonica di Scharoun e l'approccio al design di RIMOWA.
Fotografo: Simon Menges
I - NEL CUORE DELL'ICONICA HAUS KEMPER
II - NEL CUORE DELLA HEXENHAUS, IL GIOIELLO ARCHITETTONICO NASCOSTO DELLA GERMANIA
III - NEL CUORE DI VILA VOLMAN
IV - NELLA CASA DI JOZEF SCHELLEKENS - UN TOUR DE FORCE MODERNISTA
V - NELLA CAPSULE HOUSE K METABOLISTA DI KISHO KUROKAWA
VI - ALL'INTERNO DELLA MANITOGA, UN CAPOLAVORO TRA NATURA E MODERNISMO
VII - L'INTERNO DELLA SONNEVELD HOUSE: IL CAPOLAVORO DEL DESIGN FUNZIONALISTA DI ROTTERDAM
VIII - RIMOWA VISITA LA CASA DI PIERRE PETIT
IX - RIMOWA visita la Casa Van Doesburg-Rinsema
X - RIMOWA visita il “Vaporetto per pasta”: un'icona modernista tedesca