I suoi acquisti
POTREBBE ANCHE PIACERTI
Accessoriate il vostro RIMOWA con sticker, etichette per i bagagli e altro ancora.
Totale (0.0 articoli)
Vi informiamo che cambiando il vostro paese, il contenuto della vostra borsa verrà rimosso.
Asterisk, Purtroppo, attualmente non offriamo shopping online in queste regioni.
Con il significato di “stile” in olandese, “De Stijl” fu fondato nel 1917 da un gruppo di artisti astratti olandesi guidati da Theo Van Doesburg e Piet Mondrian, e rappresenta un movimento incentrato su un radicale approccio geometrico. È caratterizzato dall'uso di linee rette orizzontali e verticali e spesso presenta colori primari accanto al nero, al bianco e al grigio, creando un linguaggio visivo chiaro e armonioso. Uno stile immediatamente riconoscibile, spesso riprodotto ancora oggi.
Era anche il nome di una rivista che fungeva da veicolo per le idee sull'arte di Mondrian, il primo a coniare il termine neoplasticismo. Dopo l'Art Déco, viene spesso descritto come una reazione agli eccessi decorativi dell'epoca. Questa idea di “arte nuova” è diventato il nome del tipo di arte astratta promossa dal circolo De Stijl.
Per un quartiere della città olandese di Drachten, questa forma d'arte astratta non è solo riconoscibile, ma ineludibile. Nel 1921, lo scrittore Evert Rinsema offrì a Van Doesburg la possibilità di produrre una combinazione di colori per un nuovo progetto residenziale. In linea con i principi di De Stijl, Van Doesburg applicò i colori primari del rosso, del blu e del giallo alle porte e ai telai delle finestre lungo la strada. In contrasto con il nero, il bianco e il grigio, le tonalità vivaci sono decisamente accattivanti e valgono alle case il nome di “Papegaaienbuurt” o “Quartiere Pappagallo”.
Oggi, la Casa Van Doesburg Rinsema è un museo, meticolosamente restaurato all'interno e all'esterno per rispecchiare l'aspetto originale degli anni '20. Il restauro è stato guidato da una ricerca storica e architettonica approfondita, al fine di garantire l'autenticità in ogni dettaglio. Negli interni distintivi di Van Doesburg la carta da parati presenta piani geometrici grigi, ognuno accuratamente incorniciato da nitidi bordi bianchi, che creano un effetto visivo di grande impatto. Il museo propone anche fedeli riproduzioni di mobili disegnati da Thijs Rinsema, fratello di Evert Rinsema. Le sue opere ispirate da De Stijl presentano una forte assonanza con l'opera iconica di Gerrit Rietveld, immergendo ulteriormente i visitatori nel movimento artistico che ha plasmato l'estetica unica della casa.
Il fulcro di De Stijl è rappresentato dalla visione di una fusione ideale di forma e funzionalità, che si appropria dell'idea di “stile definitivo” nel suo stesso nome. Per questo motivo, rimane un movimento di ispirazione per i progetti RIMOWA.
I - NEL CUORE DELL'ICONICA HAUS KEMPER
II - NEL CUORE DELLA HEXENHAUS, IL GIOIELLO ARCHITETTONICO NASCOSTO DELLA GERMANIA
III - NEL CUORE DI VILA VOLMAN
IV - NELLA CASA DI JOZEF SCHELLEKENS - UN TOUR DE FORCE MODERNISTA
V - NELLA CAPSULE HOUSE K METABOLISTA DI KISHO KUROKAWA
VI - ALL'INTERNO DELLA MANITOGA, UN CAPOLAVORO TRA NATURA E MODERNISMO
VII - L'INTERNO DELLA SONNEVELD HOUSE: IL CAPOLAVORO DEL DESIGN FUNZIONALISTA DI ROTTERDAM
VIII - RIMOWA VISITA LA CASA DI PIERRE PETIT
IX - RIMOWA visita la Casa Van Doesburg-Rinsema